luogo | david cooper

“… Noi possiamo essere quel luogo che non esiste più, da dove venne l’ondata di marea di Hokusai. «Noi» gettiamo un sasso nella piscina che è «noi». La pietra affonda. Noi siamo «l’affondare» e siamo le increspature (le onde della marea, tsunamis) che si allargano dal punto di contatto tra la pietra e la superficie della piscina che non è più lì perché il sasso l’ha lasciata per un luogo nel quale neppure noi siamo (il fondo di noi stessi). Una vera fenomenologia di scienza fisica deve occuparsi dell’apparire dell’azione e dello scomparire degli oggetti. Una vera fenomenologia dell’io è basata sulla realizzazione della sua non-apparenza affiorante in esperienze critiche di assenza. Per dirla in altro modo, l’io è sempre il luogo dal quale siamo venuti e verso il quale andiamo, ma l’apparire della nostra venuta è lo scomparire di quel luogo, che rimane sempre senza esistenza sia nel passato che nel futuro e, con maggior evidenza, nel presente”. (David Cooper, La morte della famiglia, Einaudi 1972).

***

Ritorneremo [nel luogo] da dove siamo venuti.

***

du  bon  usage de  la  décapitation | pierre guyotat

Vendredi Saint mille neuf cent quatre-vingt, Italie, Ombrie, ruines romaines de Carsulae, près Terni ville  natale  de Tacite. Le Livre, Histoires de Samora Machel fraîchement achevés. Cinq dures nuits à ciel ouvert dans la  boue glacée des  Abbruzes. Pain, huile, sel. À nouveau, comme après chaque livre, cette force qui me pousse, au risque d’y perdre la  raison ou la  vie, à retourner dans l’un des  lieux possibles  de sa genèse pour le pétrifier, le dessécher, le  stériliser, le rendre inutilisable à jamais pour un  livre nouveau. Moi donc, abandonné des  hommes et de Dieu, voyant tout mais n’étant vu de rien. Un  compagnon  : mon double, jeune  archéologue iroquois.

Troisième heure de l’après-midi : le sang se retire de toutes mes veines. Une fois de plus, dans ces années si lourdes, le Poids du Monde sur ma nuque. Où en finir ? Où, comment disparaître sans laisser de traces ni dans la terre ni dans la mémoire des plus proches ? Par pitié, que je trouve le  lieu du monde le  plus originel, le plus vierge pour m’y faire disparaître en beauté ! Ce lieu n’existe pas. Serait-ce le giron du Créateur ? Pour y sauter dedans, au plus vite, où, comment, pour quoi, par qui me faire martyriser ?

Lâchant là le ruban décamètre avec quoi j’aide l’autre à mesurer la ruine de cet espace latin dont neuf mois auparavant je mesurais encore en métrique poétique la monumentalité sexuelle métaphysique en vie, je précipite ce qui me tient lieu de corps, son nimbe peut-être déjà, vers la limite paléochrétienne du champ de fouilles…

*

Venerdì Santo millenovecentottanta, Italia, Umbria, rovine romane di Carsulae, vicino a Terni, città natale di Tacito. Il libro, Histoires de Samora Machel, appena finito. Cinque notti dure a cielo aperto nel fango ghiacciato degli Abruzzi. Pane, olio, sale. Ancora una volta, come dopo ogni libro, questa forza che mi spinge, a rischio di perdere la ragione o la vita, a ritornare in uno dei possibili luoghi della sua genesi per pietrificarlo, disseccarlo, sterilizzarlo, renderlo per sempre inutilizzabile per un nuovo libro. Io, allora, abbandonato dagli uomini e da Dio, vedo tutto ma non sono visto da nulla e da nessuno. Un compagno: il mio sosia, un giovane archeologo irochese.

Ora terza del pomeriggio: il sangue si ritira da tutte le mie vene. Una volta di più, in questi anni difficili, il Peso del Mondo sulla mia nuca. Come finirla? Dove, come sparire senza lasciare tracce né nella terra né nella memoria di chi mi è più vicino? Per pietà, che io possa trovare il luogo più originale e più vergine del mondo per scomparirvi in bellezza! Questo posto non esiste. Potrebbe essere  il grembo del Creatore? Per saltarvi dentro, il più rapidamente possibile, dove, come, per cosa, da chi farmi martirizzare?

Lasciando lì il nastro decametrico con cui aiuto l’altro a misurare la rovina di questo spazio latino del quale nove mesi prima misuravo ancora in metrica poetica la monumentalità sessuale e metafisica ancora viva, faccio precipitare ciò che fa le veci del mio corpo, forse già la sua aureola, verso il limite paleocristiano del campo di scavo…

 (Pierre Guyotat, Divers, Les belles lettres 2019)

emma santos | la malcastrée

« J’ai eu envie d’écrire quand on m’a fait taire sous médicaments, une lutte. J’ai eu envie de me regarder quand on m’a dit en arrivant dans cet hôpital, tu n’existes pas, tu es folle, quand on m’a fait disparaître dans une chemise blanche trop grande. Je rêve de me regarder dans une glace. Ils on enlevé tous les objets coupants et mon miroir. La plus dure des punitions de ne pas se voir. Je remplis une bassine d’eau et je me regarde dedans. Je me regarde longtemps, je me regarde, regarde encore. Je me verrai dans la cuvette crasseuse que l’on se passe de fou à fou, l’eau graisseuse.  je me verrai jusque dans ma bave. Je me regarde dans l’écriture. »

«Ho avuto voglia di scrivere quando, sotto l’effetto dei farmaci, mi hanno fatto tacere, una lotta. Volevo guardarmi quando mi hanno detto, arrivando in quest’ospedale, non esisti, sei pazza, quando mi hanno fatto sparire dentro una camicia bianca troppo grande. Sogno di guardarmi allo specchio. Hanno tolto tutti gli oggetti appuntiti e il mio specchio. La punizione più dura è non vedersi. Riempio d’acqua una bacinella e mi guardo dentro. Mi guardo a lungo, mi guardo e mi guardo ancora. Mi vedrò nel catino sporco che ci si passa tra pazzi, l’acqua unta. Mi rivedrò fin nella mia bava. Mi guardo nella scrittura.»

Emma Santos, La Malcastrée, Editions des femmes, 1976. p. 96.

emma santos | la loméchuse

On vivait ensemble. J’allais à l’ècole. Je cueillais et rapportais l’argent. Toi tu m’attendais au lit. Tu pensais à penser. Tu étais ma loméchuse.

J’ai lu dans un livre de Sciences que la fourmi sanguine se drogue au sperme d’un insecte parasite, la loméchuse. Ma larve au lit, mon insecte nuisible. Femme utile. Toi loméchuse tu dévorais mes ceufs mes larves et mes foetus que j’oubliais dans ma gorge et moi fourmi rouge je me nourrissais à tes seins. Je léchais la pilosité or sur ton abdomen qui sécrète la liqueur jusqu’une folie. Liquide vital. Je m’enivrais de ton corps suave et de Thyroxine capiteuse. Sucer la Thyroxine à tes seins… Sucer la Thyroxine à ton corps… Je suçais tes poils blonds de Vénus Renaissance. Je m’abreuvais à ta sueur, je buvais à toi et je recherchais dans ta blouse de médecin le gout blanc éthéré. Loméchuse ma loméchuse, nous deux fourmi et loméchuse, deux insectes après l’humain, deux bêtes ayant fui la haine. Couvertes de duvets blonds, des algues flot- tantes dans l’eau. Eau. Eau. Eau.

*

Le psychiatre comme tous les psychiatres l’écoute peu, envoie des médicaments par téléphone. Un prélat tranquille vètu d’or distribuant des bénédictions aux enfants affamés. Comme les pneumatiques à la poste c’est la machine psychiatrique. Le malade dressé intoxiqué à l’autre bout du tuyau reçoit le comprimé directement dans la bouche.

Le psychiatre décide : le médecin vous rappelait votre mère c’était votre mère en quelque sorte…

On ne s’en sort pas de la recherche du pére et de la mère, papa maman sur la ligne bleue des Vosges, dans un rayon de soleil, la ligne Maginot et la France autour comme un hexagone à huit côtés. C’était sa sœur son amante sa sœur d’amour. Elles vivaient ensemble, elles vivaient dans un monde liquide. Elles parlaient le langage de l’eau. Eau. Eau. Eau.

Le psychiatre dit encore : il faudrait reprendre votre métier, ce beau métier d’enseigner, transmettre le savoir, le contact avec les jeunes…

Enseigner, enseigner, on n’enseigne rien. On impose sa haine par la peure et ses petites tracasseries du jour au jour c’est tout.

**

Vivevamo insieme. Andavo a scuola. Raccoglievo e portavo a casa i soldi. Tu mi aspettavi a letto.  Pensavi a pensare. Eri la mia lomechusa.

Ho letto in un libro di Scienze che la formica sanguinea si droga con lo sperma di un insetto parassita, la lomechusa. La mia larva a letto, il mio insetto dannoso. Donna utile. Tu lomechusa hai divorato le mie uova, le mie larve e i miei feti che dimenticavo in gola e io, formica rossa, mi nutrivo al tuo seno. Ho leccato i peli dorati del tuo addome che secernono il liquore fino alla follia. Liquido vitale. Mi inebriavo del tuo corpo soave e dell’inebriante Tiroxina. Succhiando la Tiroxina dal tuo seno… Succhiando la Tiroxina dal tuo corpo… Succhiavo i tuoi peli biondi di Venere rinascimentale. Mi abbeveravo al tuo sudore, ho bevuto di te e ho cercato nel tuo camice di medico il gusto bianco etereo. Lomechusa mia lomechusa, noi due formica e lomechusa, due insetti dopo l’umano, due bestie sfuggite all’odio. Ricoperte di peluria bionda, alghe che galleggiano nell’acqua. Acqua. Acqua. Acqua.

*

Lo psichiatra, come tutti gli psichiatri, l’ascolta poco, gli manda i farmaci per telefono. Un prelato tranquillo vestito d’oro che distribuisce benedizioni ai bambini affamati. La macchina psichiatrica è come la posta pneumatica dell’ufficio postale. Il paziente intossicato, ammaestrato all’altra estremità del tubo, riceve la compressa direttamente in bocca.

Lo psichiatra decide: il medico gli ricordava sua madre, era tua madre in un certo senso…

Non se ne esce dalla ricerca del padre e della madre, papà mamma sulla “linea blu” dei Vosgi, in un raggio di sole, la linea Maginot e la Francia intorno come un esagono a otto lati. Era sua sorella, la sua amante, la sua amorevole sorella. Vivevano insieme, vivevano in un mondo liquido. Parlavano il linguaggio dell’acqua. Acqua. Acqua. Acqua.

Lo psichiatra dice ancora: dovresti tornare al tuo lavoro, quel bel mestiere che è l’insegnamento, la trasmissione del sapere, il contatto con i giovani…

Insegnare, insegnare, non si insegna nulla. Imponi il tuo odio attraverso la paura e le tue piccole seccature di ogni giorno, tutto qui.

Emma Santos, La loméchuse, Editions des femmes, 1978. pp. 114-115; p. 129.

maurice roche | les chats et l’éternité

IMG0888A

Édouard Glissant est l’auteur de mon épitaphe favorite :

Les chats lui ont donné le goût de l’éternité, qui est l’habit le plus sûr de la fidélité

*

Édouard Glissant è l’autore del mio epitaffio preferito:

I gatti gli hanno dato il gusto dell’eternità, che è l’abito più sicuro della fedeltà.

*

tous les chats

tous les chats

tous les chats

marc augé 1935-2023

Augé_La rovina

rovine e macerie

La rovina

 

In the Mood for Love , del regista Wong Kar-wai, o la vertigine della rovina.

L’amore possibile ma non realizzato dimostra la sua vera natura quando si trasforma in ricordo, un ricordo quasi senza contenuto. Emozioni, cose non dette, sfioramenti. A distanza, una volta dichiarato e divenuto definitivamente impossibile, diventa quel che ha sempre voluto essere: puro godimento dell’inattuale, che in fondo altro non è che godimento del tempo puro, nato dal contrasto fra il ricordo di un amore che avrebbe potuto essere, che poteva trarre un certa apparenza di senso dal fatto di non realizzarsi… e la constatazione della sua duplice inattualità presente. Quando la lontananza geografica si sostituisce allo scrupolo psicologico, esso non ha realmente più alcuna ragione d’essere, e l’idea stessa della rinuncia, che conferiva nobiltà all’astensione, ha perduto ogni senso. Un’altra storia era possibile; essa semplicemente non c’è stata e non è più possibile. La virtualità dell’amore si contempla da lontano, nel momento in cui, divenuta rovina, non è più una virtualità.

Bisogna aggiungere che il desiderio di rovina minava sin dall’inizio la tentazione amorosa. È il senso di quella che i due protagonisti chiamano la “répétition”, nell’accezione teatrale del termine…

Non si potrebbe trovare miglior esempio dell’ambivalenza della parola francese répétition, che ripete il passato per proiettarsi nel futuro, il quale, tuttavia, è qui un futuro anteriore… 

L’emozione delle rovine è l’evidenza di un tempo senza oggetto che non è di nessuna storia.

 

(Marc Augé, In the Mood for love, in Rovine e macerie)

 

 

Mam. 25 febbraio 2023

“Ci incontreremo di nuovo nella Valle di Giosafat”

**

Et abstérget Deus omnem lácrimam ab óculis eórum: et mors ultra non erit, neque luctus neque clamor neque dolor erit ultra, quia prima abiérunt.

E Dio asciugherà ogni lacrima dai loro occhi; non vi sarà più morte, né lutto, né lamento, né dolore, perché le cose di prima sono passate.

(Apocalisse, 21, 4)

**

Il a plut toute la nuit et quand je pousse les volets aussitôt

Dehors c’est quelque chose d’obscur, un brouillard! que l’on couperait dedans au couteau.

Excepté pour la constatation qu’il pleut, il n’y a rien à voir.

Il n’y a rien dans le néant de tout, que ce sapin noir.

(Paul Claudel, Poésies)

*

Dio asciugherà tutte le lacrime dai loro occhi, e la morte non sarà più, e dolore di lutto non sarà più, e il dolore non sarà più, et dolor non erit ultra.

(Paul Claudel, Poésies)

**

1 Maggio 1978

Pensare, sapere che mam. è morta per sempre) completamente (un « completamente » che si riesce a pensare solo facendosi violenza, e senza che ci si possa aggrappare troppo a lungo a questo pensiero), significa pensare, lettera per lettera (letteralmente, e simultaneamente) , che anch’io morirò per sempre e completamente.

1 3 luglio 1 978

Lutto

Vedo le rondini volare nella sera d’estate. Mi dico – pensando con strazio a mam. – che barbarie non credere alle anime – all’immortalità delle anime ! che verità imbecille, il materialismo !

29 luglio 1978

Lettera di Proust ad André Beaunier dopo la morte di sua madre, 1906. 

Proust spiega che poteva essere felice solo nella sua tristezza … (ma si sente colpevole perché, a causa della sua cattiva salute, ha costituito una fonte di preoccupazioni per sua madre) «Se questo pensiero non mi straziasse incessantemente, troverei nel ricordo, nella sopravvivenza, nella comunione perfetta in cui abbiamo vissuto, una dolcezza che non conosco»

– p. 31. Lettera a Georges de Lauris che ha appena perduto sua madre (1907) .

«Adesso le posso dire una cosa: proverà una dolcezza che non avrebbe creduto possibile. Quando aveva ancora sua madre, pensava spesso ai giorni come quelli attuali, in cui non l’avrebbe più avuta. Adesso penserà spesso ai giorni passati, nei quali l’aveva. Quando lei si sarà abituato a questa cosa spaventosa, che è per sempre rigettata nel passato, allora la sentirà dolcissimamente rivivere, tornare a prendere il suo posto, tutto il suo posto presso di lei. In questo momento tutto ciò non è ancora possibile. Resti inerte, attenda che la forza incomprensibile […] che l’ha spezzata, la risollevi un po’, dico un po’, perché lei conserverà sempre qualcosa di spezzato. Si dica anche questo, perché è una dolcezza sapere che non ameremo mai meno, che non ci consoleremo mai, che ci ricorderemo sempre di più».

13 agosto 1979

Lasciando Urt, dopo un soggiorno difficile, in treno, all’altezza di Dax (questa luce del Sud-Ovest, che ha accompagnato la mia vita), disperato, in lacrime, per la morte di mam.

I0 settembre 1979

Tristezza, ovunque l’impossibilità di stare bene, oppressioni, irritazioni e rimorsi che si susseguono, e tutto ciò sotto il motto «miseria dell’uomo», impiegato da Pascal.

*

Cominciare:

« Per tutto il tempo che ho vissuto con lei – per tutta la mia vita – mia madre non mi ha mai fatto un’osservazione ».

*

Mam. non mi ha mai fatto un’osservazione – Da qui, il fatto che io non le sopporto.

*

Mam. : (tutta la vita) : spazio senza aggressione, senza meschineria – non mi ha mai fatto, mai, un’osservazione (provo orrore per questa parola e per la cosa stessa)

(Roland Barthes, Journal de deuil, tr. V. Magrelli)

**

Come testimoniare i morti,

vivere come lo fossimo,

morire come lo siamo. Per la vita

è la scoperta

della morte e della vita.

(Mario Benedetti, Nell’ora dell’azzurro cupo)

*

Dai del tu ai morti, stai al posto di te, anche.

Ma il viso ghiacciato è sempre qui, il viso

che non parla, che non si muove. E ogni vita

era questo: interezze create continuamente

per un dopo che non ci sarà più o è già stato.

(Mario Benedetti, Ore assenti)

l’entroterra | bonnefoy

“Uscii dalla chiesa, San Domenico credo, nel grande sole del sagrato, e non ci furono altro, ovviamente, che i miei passi, e gli altri gesti inconsistenti di chi, visitato un monumento, se ne va, sognante, turista, che lo voglia o no, straniero. Ma nella mia coscienza albergava un pensiero. Il viaggiatore, mi dicevo, è tornato ad Arezzo.”

immagine

arno schmidt | il leviatano o il migliore dei mondi     

   

E quel criminale a Berlino aizzava tutto il popolo verso la morte e l’orrore per diventare sempre “più grande” e “più unico”, mostruoso incrocio tra Nerone e Savonarola; peccato però, che sarebbe sfuggito alla giustizia del popolo ingannato, più vigliacco di ognuno dei suoi soldati. Ma abbiamo già parlato troppo di lui. – Su il bavero e giù i paraorecchi; fa un freddo cane.

[Arno Schmidt, Il Leviatano o il migliore dei mondi, Linea d’ombra, 1991]     

     

L’immutabile

Sì, io sono il Signore e non muto. (Malachia 3, 6)

«Felicità solo nel caso io possa sollevare il mondo nel puro, nel vero, nell’immutabile» (F. Kafka, Diari)

«Bisognerebbe dunque vivere senza ideologia? Sarebbe come vivere senza sognare. Impossibile “Dobbiamo sognare” diceva Lenin. “Dobbiamo rivoltarci” diceva Mao. Questo “dobbiamo”, alcuni se ne sono accorti, era un imperativo, imperioso. Vi appariva, in filigrana, il tiranno, bestia nera dei padroni del pensiero». «Tout se passe comme si l’idéologie, dans ce qu’elle a d’immuable, ne supportait pas la brèche ouverte par laquelle apparait ce qui échappe au langage». (F. Deligny)

«Que l’œil soit l’œil depuis longtemps, et, pour tout dire, depuis toujours, me permet de penser que l’appareil à repérer est l’appareil à repérer depuis longtemps, et même depuis toujours, immuable. Voilà un mot qui va de pair avec la nature, et par là même, fort mal réputé». (F. Deligny)

http://www.spirali.it/autore/libri/24055/fernand-camille-emile-deligny/

caroselli | henric

Se apri l’imposta, se è quasi sera. Se è da qui, dominando l’insieme dei tetti. Piani viola e fratture più cupe, brune, color malva. Così, in questo posto che devo occupare, uscito da quello che fu il mio letto per questa prima notte, l’aria si muoverà insensibilmente all’altezza delle mie ginocchia.

(Jacques Henric, Caroselli, 1980, p.15)

misère de la philosophie | lyotard

La chair avant l’incarnation est celle d’Adam. Elle lui inspire la concupiscence même : parler la langue de Dieu, manger le fruit du savoir absolu. Elle est condamnée à la souffrance et à la mort, dans l’expulsion hors du Paradis, protégée par la Voix inappropriable. La chair est l’insoumission, elle « ne peut même pas se soumettre à la loi de Dieu » (Romains, VIII, 5-10)

La carne prima dell’incarnazione è quella di Adamo. Lo spinge anche alla concupiscenza: parlare la lingua di Dio, mangiare il frutto del sapere assoluto. È condannata alla sofferenza e alla morte, nell’espulsione fuori dal Paradiso, protetta dalla Voce inappropriabile. La carne è l’insubordinazione, “non può sottomettersi nemmeno alla legge di Dio” (Romani, VIII, 5-10) 

[Jean-François Lyotard, Misère de la philosophie, Galilée 2000]

manoscritti economico-filosofici del 1844 | karl marx

Sotto forma della potenza sovvertitrice qui descritta il denaro si presenta poi anche in opposizione all’individuo e ai vincoli sociali, ecc., che affermano di essere entità per se stesse. II denaro muta la fedeltà in infedeltà, l’amore in odio, l’odio in amore, la virtù in vizio, il vizio in virtù, il servo in padrone, il padrone in servo, la stupidità in intelligenza, l’intelligenza in stupidità.   

Poichè il denaro, in quanto è il concetto esistente e in atto del valore, confonde e inverte ogni cosa, è la universale confusione e inversione di tutte le cose, e quindi il mondo rovesciato, la confusione e l’inversione di tutte le qualità naturali ed umane.

Chi può comprare il coraggio, è coraggioso anche se è vile. Siccome il denaro si scambia non con una determinata qualità, né con una cosa determinata, né con alcuna delle forze essenziali dell’uomo, ma con l’intero mondo oggettivo, umano e naturale, esso quindi, considerato dal punto di vista del suo possessore, scambia le caratteristiche e gli oggetti gli uni con gli altri, anche se si contraddicono a vicenda. È la fusione delle cose impossibili; esso costringe gli oggetti contraddittori a baciarsi.

Se presupponi l’uomo come uomo e il suo rapporto col mondo come un rapporto umano, potrai scambiare amore soltanto con amore, fiducia solo con fiducia ecc. Se vuoi godere dell’arte, devi essere un uomo artisticamente educato; se vuoi esercitare qualche influsso sugli altri uomini, devi essere un uomo che agisce sugli altri uornini stimolandoli e sollecitandoli realmente. Ognuno dei tuoi rapporti con l’uomo, e con la natura, dev’essere una manifestazione determinata e corrispondente all’oggetto della tua volontà, della tua vita individuale nella sua realtà. Se tu ami senza suscitare una amorosa corrispondenza, cioè se il tuo amore come amore non produce una corrispondenza d’amore, se nella tua manifestazione vitale di uomo amante non fai di te stesso un uomo amato, il tuo amore è impotente, è un’infelicità.

[Karl Marx, Manoscritti economico-filosofici del 1844, NUE 92, Einaudi 1968]

rené daumal

«… che le nostre attuali nozioni del tempo sono tutte illusorie. II simbolo piu prossimo a essere compreso mi sembra ancora, a questo proposito, quello di Giosuè che arresta il Sole (bisogna capire che se il Sole si fosse arrestato in senso astronomico, tutti ne avrebbero approfittato: i nemici di Giosuè avrebbero avuto a disposizione lo stesso sovrappiù di tempo, e se ne sarebbero serviti (niente sarebbe cambiato: il che mostra il carattere soggettivo di quel « tempo »). II Sole dunque si è fermato solo per lui – o solo per gli Ebrei – in altri termini, è lui, Giosuè, che si è fermato rispetto al Sole, mentre i nemici continuavano a essere trasportati dal turbine dell’illusoria durata). L’uomo che conosce la natura illusoria del tempo può agire come se creasse a volontà il tempo di cui ha bisogno per fare cio che vuol fare (in rari momenti in cui si è costretti a fare pùi cose di ordine diverso nello stesso tempo, si puo avere una vaga idea di questo).»

(René Daumal, Lettera, 1939)

rivolte del pensiero

Lettura di_Rivolte del pensiero_pdf

Per Mario Galzigna (1944-2020)

«Dio» vuol dire: la morte può mettere fine a un mondo, ma non può significare la fine del mondo. Un mondo può sempre sopravvivere a un altro. Ci sono più mondi. Più di un mondo possibile. È ciò che vorremmo credere per quanto poco crediamo o crediamo di credere in «Dio». Ma la morte, la morte stessa, se esiste, non lascia alcuno spazio e alcuna possibilità né alla sostituzione né alla sopravvivenza del «solo e unico» che fa di ogni vivente (animale, umano o divino) un vivente solo e unico. (Jacques Derrida, Ogni volta unica, la fine del mondo)

***

La prima parte di “Rivolte del pensiero” è un racconto in presa diretta da un Dipartimento di salute mentale, dove torna prorompente la parola che meglio rappresentava Mario Galzigna: “condivisione”. «La condivisione delle esperienze e dei vissuti – del disagio, della sofferenza, delle emozioni, della gioia – ha dato forma, energia e coloritura affettiva al contenuto delle mie rappresentazioni, che non passavano esclusivamente attraverso lo scambio verbale, la parola scritta, l’elaborazione concettuale. Passavano anche attraverso gli sguardi, i silenzi, il linguaggio del corpo».

filosofia dello spirito libero | nikolaj berdjaev

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è berdjaev.jpg

«L’attesa del Secondo avvento di Cristo rappresenta l’aspetto profetico del Cristianesimo ed è impossibile rimuoverla. Nei lunghi secoli della sua esistenza oggettiva, il cristianesimo si è talmente rappreso in una religione ereditaria, nazionale e collettiva, diretta esclusivamente dal sacerdozio, che lo spirito profetico vi si è inaridito tanto da apparire persino eretico. Nel cattolicesimo lo spirito del profetismo è rappresentato esclusivamente da donne: sant’Ildegarda, Maria des Vallées, Caterina Emmerich. Nel cristianesimo sono sopravvissuti elementi tipici di religioni naturali e non spirituali, contro i quali il profetismo, teso alla religione dello spirito, è sempre stato chiamato a insorgere. Assistiamo ormai a fenomeni di questo tipo: gli uomini possono essere cattolici o ortodossi, appartenenti cioè a precise correnti confessionali, ma assai poco cristiani, giacché non hanno accolto la fede spiritualmente e interiormente bensì esteriormente. Sono questi uomini che più di ogni altro temono lo spirito profetico, poiché esso rappresenta una minaccia per la loro religione di tipo domestico-naturalistico e intrisa di esteriore autoritarismo. La stessa Apocalisse, il libro profetico del Nuovo Testamento, può essere interpretata non già interiormente, come simbologia dello spirito, ma sotto l’aspetto naturalistico, diremmo quasi materialistico. In tal caso, le visioni apocalittiche non offrono più uno spirito di profezia e di creazione, bensì il trionfo di un panico superstizioso e la negazione della vita stessa.»

l’innominabile | beckett

« Comment, dans ces conditions, fais-je pour écrire, à ne considérer de cette amère folie que l’aspect manuel ? Je ne sais pas. Je pourrais le savoir. Mais je ne le saurai pas. Pas cette fois-ci. C’est moi qui écris, moi qui ne puis lever la main de mon genou. C’est moi qui pense, juste assez pour écrire, moi dont la tête est loin. Je suis Mathieu et je suis l’ange, moi venu avant la croix, avant la faute, venu au monde, venu ici » (S. Beckett, L’innomable).

“Come, in queste condizioni, riesco a scrivere, a non considerare di quest’amara follia che l’aspetto manuale ? Non lo so. Potrei saperlo. Ma non lo saprò. Non questa volta. Sono io che scrivo, io che non posso sollevare la mano dal mio ginocchio. Sono io che penso, quel poco che basta per scrivere, io la cui testa è lontana. Sono Matteo e sono l’angelo, io venuto prima della croce, prima della colpa, venuto al mondo, venuto qui”. (S. Beckett, L’innominabile).

humains par hasard | pierre guyotat

P. G. : On a sans doute trop axé notre regard historique sur la contrainte, la menace. Il y a une adhésion mythologique depuis très longtemps. Je parle là de la Création du monde — pas de Dieu ou du Christ. Le Christ n’a jamais rien dit de particulier sur la Création du monde. Si ma mémoire est bonne, dans l’Évangile, il n’y a pas non plus de sommation de croire. Il est préférable de croire en Dieu, et de tout son être — donc sans contrainte. Est-ce qu’il y a des figurations de la Création très précises ? Non. Le Christ vient, mais est-il comptable de tous les textes de la Bible ? Je ne suis pas sûr. Qu’est-ce que le Christ connaît lui-même de l’Ancien Testament en tant qu’humain ? Étant Dieu, il connaît tout. Étant homme, qu’est-ce qu’il connaît réellement ? Pas grand-chose. Donc il est bien dans l’incapacité de dire comment l’homme a été créé. […] . C’est le juge qui fait le Mal et c’est une vision désespérante de l’humanité que de la figer dans un moment ; une vision désespérante de l’histoire du monde. Tout est transformable. On le voit bien dans la matière, elle se transforme devant nos yeux tout le temps. Nous sommes nous-mêmes composés de matière, j’y pensais dans le métro. J’allais je ne sais où et j’ai vu quelque chose qui m’a touché. J’ai pensé que nous étions composés d’eau. Nous sommes des humains tout à fait par hasard. Nous sommes humains, nous sommes debout, nous sommes des masses quantifiables : c’est tout à fait hasardeux. Nous sommes de la matière. Nous sommes minéraux. Donc, qu’est-ce que nous sommes pour juger d’autres amas tout aussi provisoires de matière ? C’est assez désespérant, mais on ne peut pas penser sans penser à cela. La plupart des gens qu’on nous propose comme penseurs aujourd’hui pensent à partir d’une idée de l’homme qui est fausse, qui n’est absolument pas matérielle ; une invention culturelle, une invention historique, une invention sur le temps. Il faut penser à partir du réel. Notre pensée elle-même est de la matière. C’est du son, de la voix, de l’effort. Cela vient d’organes, de nœuds, de ramifications de réseaux qui sont des réalités matérielles et non pas des réalités idéales. La création apparaît comme une image merveilleuse, une image nécessaire pour vivre. C’est rassurant, parce que Dieu est un être infini qui crée des réalités matérielles finies. On aurait dit aux gens qui écrivaient la Bible ou qui transmettaient les mythes que la Bible a assemblés, écrits, qu’ils n’étaient pas des formes pleines mais des formes aléatoires, des formes composées d’entités microscopiques, on leur aurait dit qu’ils étaient des petits fleuves, cela aurait sans doute bien changé le texte. La forme de soi comme fluide, comme matière, vous déstabilise, quand vous créez, elle vous accompagne. Si vous arrivez à vivre avec elle, ce que vous écrivez devient beaucoup plus émouvant, du fait que vous vous êtes ressenti comme amas de matière.

messianesimo e coscienza | jacob taubes

In termini ebraici, la realtà del mondo esterno non è visibile nelle leggi naturali (halikhot olam), ma viene rappresentata dalla Torah o Legge divina (halakhah). Una crisi relativa alla validità delle strutture del mondo si traduce, quindi, “giudaicamente” nel problema della validità della Legge. Contrapponendomi a Scholem, vorrei dimostrare che la strategia di Paolo di abolire la Legge non è stata dettata da motivazioni pragmatiche, una resa a un “impulso proveniente dall’esterno”, essa piuttosto segue rigorosamente la “logica immanente” di Paolo che deriva dall’accettazione di un messia giustamente crocifisso secondo la Legge. Tanto peggio per la Legge, sostiene Paolo; e perciò deve sviluppare la sua teologia messianica in una forma “totalmente antinomica”, che culmina nella dichiarazione che il messia crocifisso è “la fine della Legge” (Rm 10, 4). La crisi dell’interiorizzazione obbliga Paolo anche a distinguere tra un ebreo che è tale solo “esteriormente” e un ebreo che lo è anche “interiormente” (Rm 2, 28) – la parola “cristiano”, per lui, non esisteva ancora. La crisi è un evento intimamente ebraico. La crisi dell’escatologia diventa, per Paolo, una crisi di coscienza. Volgendo l’esperienza messianica all’interno, Paolo apre la porta alla coscienza introspettiva dell’Occidente.

(Jacob Taubes, Il prezzo del messianesimo, Quodlibet 2000)

anterem 99

 

Sul numero 99 di Anterem (dicembre 2019) tra gli altri: tre poesie di Ghérasim Luca uscite in volume nel 2012. Con un saggio inedito (“Senso e forma. La lingua straniera di Ghérasim Luca”); Hölderlin “Mnemosyne”, traduzioni in italiano, francese, inglese, spagnolo; “Apocalisse di Giovanni (12)” traduzione E. Lupieri; Joyce “Finnegans Wake” pagine iniziali tradotte da J. R. Wilcock; Zukofsky “80 Flowers”, dieci poesie tradotte da R. R. Florit.

 

Julia Kristeva scriveva nelle ultime pagine di Polylogue: «Non c’è, per essere esatti, letteratura americana contemporanea, nel senso di un’expérience des limites: i loro romanzieri d’avanguardia sono Cage e Bob Wilson, musica e teatro; quando non è Wolfson: Lo schizo e le lingue… ». Gilles Deleuze, in Critica e clinica, ha invocato questa expérience des limites, il raggiungere i limiti del linguaggio, a proposito della poesia di Luca: «è l’intero linguaggio a essere sospinto al proprio limite, musica o silenzio». (da: Senso e forma. la lingua straniera di Ghérasim Luca, Anterem 99, p. 24)

peter handke

«Non era guarito dalla sua fonofobia? … Il più piccolo, il più innocuo dei suoni poteva giungere alle sue orecchie come un rumore disturbante, chiudergli la bocca, serrargli la gola, mozzargli respiro e parola? E persino un suono in cui chiunque avrebbe invece udito qualcosa di aperto, di amichevole, di francamente ben disposto nei riguardi del parlatore, un tono, il tono dell’attesa disinteressata, un’armonia fin dall’inizio, gli tagliava immediatamente le vie respiratorie, si materializzava come corpo estraneo nella trachea?» .(P. Handke, La notte della Morava, Garzanti 2012, cit. in AA. VV., Louis Wolfson. Cronache da un pianeta infernale, Manifestolibri 2014, pp. 212-213)

Louve basse | Denis Roche

 

En Polésine on voit de grandes couvertures de couleurs qui pendent depuis le dessous des nuages ou qui ondulent dans la pluie qui fait peu de bruit. L’Italie n’en a pas fini de nous réabsorber par capillarité, mais il ne me parait pas inutile d’y aller quand même pour jeter un coup d’œil à ces couverures qui déploient leurs coins et donnent des claques, quand elles ne sont montées qu’à moitié des arbres comme les ornes ou les charmes près des maisons. On va ensemble à la dernière fermata (l’arrêt d’autobus) où on ne peut lire le nom de l’arrêt tellement les gens ont écrasé de moustiques sur le panneau de fer émaillé. Voyer vous mon cher :long chant fumeux paroleux chapeletesque sur le confin coloré, sillonné, à la fin des heures chaudes, par les mouches à merde qui sont si belles en Polésine que certain castrat, célèbre autrefois à Assise, en faisait venir par petits paniers de métal dans lesquels elles pouvaient bruire à l’aise tandis qu’il les écoutait et les regardait avec envie, pour les croquer purement et simplement quelques instants avant de monter en scène.

(Denis Roche, Louve basse)

Si vedono in Polesine larghe coperte colorate che scendono da sotto le nuvole o ondeggianti nella pioggia che fa poco rumore. L’Italia non ha finito di riassorbirci per capillarità, ma non mi sembra inutile tuttavia andarci per dare un’occhiata a queste coperte che spiegano i loro angoli e danno schiaffi, quando sono appese a metà degli alberi, olmi o carpini, vicino alle case. Si va insieme all’ultima fermata dell’autobus dov’è oramai impossibile leggere il nome della fermata per le innumerevoli zanzare schiacciate dalla gente sul cartello di ferro smaltato. Vedete mio caro: lungo canto fumoso e sfilza di parole sul confine colorato, solcato, alla fine delle ore più calde, dalle mosche a merda talmente belle in Polesine, che un celebre castrato di Assisi ne faceva venire a piccoli panieri di metallo dove potevano frusciare liberamente mentre le ascoltava e guardava con invidia, per poi sgranocchiarle puramente e semplicemente qualche istante prima di andare in scena. (trad. mia)

(Denis Roche, Lupa bassa)

 

saggi e traduzioni

anterem numero 95/2017 : maurice roche da “compact” (pp. 78-87)

https://webzine.sciami.com/la-voce-tra-corpo-e-linguaggio/

https://webzine.sciami.com/numeri-webzine/n-2-11-2017/

https://antropologiaeteatro.unibo.it/article/view/7228/6987

https://www.alfabeta2.it/categorie/alfapiu/alfadomenica/

http://gammm.org/index.php/2018/01/25/beckett-pennequin-2007/

https://gammm.org/2016/05/19/il-dono-delle-lingue-pierre-alferi-2009

https://gammm.org/2016/03/10/a-che-cosa-serve-la-lince-denis-roche-1980/

https://gammm.org/2016/12/08/jacques-sivan-non-abbandonare-la-condizione-delle-cose-2003/

https://www.academia.edu/24734199/machine-manifeste_metamorfosi_in_cadute_ascensionali_jacques_sivan

http://www.edizionipgreco.it/libri/classici-della-filosofia/hegel-o-l-immanenza-della-verita.html

http://www.ombrecorte.it/more.asp?id=501&tipo=anticipazioni

http://www.manifestolibri.it/louis-wolfson/

http://www.edizionijoker.com/Pagine%20libri/LAR%20-%20La%20Fine%20del%20Mondo%20-%20Gh%C3%A9rasim%20Luca.html#I%20testi

http://www.europe-revue.net/pages/recherche-par-titres/parutions%202016/Livret-G-LucaR.pdf

http://tysm.org/ante-mortem-humanimalites-2/

https://tysm.org/denis-roche/

https://www.quodlibet.it/recensione/1203https://www.quodlibet.it/recensione/1203        

https://www.quodlibet.it/recensione/600

https://www.academia.edu/29416743/laborintus_2_sanguineti_berio

https://www.academia.edu/28958390/auto-determinazione_gh%C3%A9rasim_luca

https://www.academia.edu/23507085/le_pre_est_veneneux_suzanne_doppelt

http://www.academia.edu/3474918/Jean-Marie_Gleize_Lun_et_lautre_Luno_e_laltra

https://www.academia.edu/5339556/La_poesia_fun_e_rivoluzionaria_di_Christophe_Fiat

https://www.academia.edu/3696078/passionn%C3%A9ment_gh%C3%A9rasim_luca

https://www.academia.edu/30665210/comedia_di_dante_massimo_sannelli

https://www.academia.edu/30667649/emily_dickinson_su_un_io_colonna_massimo_sannelli

http://www.academia.edu/3723511/Paolo_Lago_Pasolini_lombra_corsara_di_Menippo

https://www.academia.edu/2460470/la_fine_del_mondo_gh%C3%A9rasim_luca